II. Le opere di San Tommaso

L’attività scientifica di s. T. ha una doppia origine: anzitutto il dovere dell’insegnamento che l’obbligava all’interpretazione dei testi ufficiali come la S. Scrittura, le Sentenze di Pietro Lombardo, le opere di Aristotele, di Boezio, dello Ps. Dionigi, ecc. e alla redazione delle questioni disputate e dei convegni scolastici stagionali (Quodlibeta); poi gli scritti d’occasione, suscitati dalla carità fraterna e dalla cortesia di rispondere agli incarichi avuti dal Papa e dai superiori e ai quesiti che gli venivano proposti. In questa seconda classe di «scritti occasionali» possono rientrare, oltre gli opuscoli, le sue due opere più originali: la Summa contra Gentiles e la Summa Theologiae, la prima composta (sembra) dietro richiesta del generale dell’Ordine s. Raimondo di Peñafort, la seconda – ch’è il suo capolavoro incompiuto – scritta a vantaggio dei giovani studenti dell’Ordine per guidarli nel caos nel quale spesso si smarriva l’insegnamento teologico, legato ai commenti delle Sentenze di Pietro Lombardo (cf. il Prologo).

1. Cronologia

La maggior parte delle date è approssimativa: seguendo il Grabmann (Die Werke…, III ed. postuma 1949) si dànno delle date controverse i termini estremi a quo e ad quem ritenuti più probabili, secondo le ricerche di P. Castagnoli, J. A. Destrez, A. Dondaine, T. Käppeli, P. Glorieux, O. Lottin, A. Motte, A. Mansion, F. Pelster, A. Pelzer, P. Synave, G. Théry, A. Walz e soprattutto di P. Mandonnet e dello stesso mons. Grabmann. Il problema della cronologia degli scritti, per uno studio critico del pensiero di s. T., ha un’importanza almeno pari a quella della| loro autenticità. Tuttavia non è ancora abbastanza compresa l’importanza di seguire, nello studio delle dottrine, l’ordine cronologico delle opere: ciò ha impedito di afferrare e debitamente apprezzare lo sviluppo delle dottrine1.

a) Commenti alla S. Scrittura

1. Expos. in Job (Tolomeo di Lucca, 1261-64; Mandonnet, 1269-72).

2. In Psalmos Davidis lectura (1271-73).

3. Expos. in Cantica canticorum (perduto).

4. Expos. in Isaiam prophetam (Mandonnet, 1256-59; Destrez, 1269-74).

5. Expos. in Jeremiam prophetam (Mandonnet, 1267-68).

6. Expos. in Threnos Jeremiae prophetae (Mandonnet, 1264-69).

7. Catena aurea super quattuor Evang. (1261-64 per s. Matteo; dopo il 1264 per gli altri).

8. Expos. (lectura) in Ev. s. Matthaei (1256-59).

9. Expos. (lectura) in Ev. s. Joannis (1269-72).

10. Expos. in s. Pauli apost. epist. (per I Cor. 11 alla fine: 1259-65; per Rom. – I Cor. 1-10: 1272-73).

b) Commenti ad Aristotele

1. In libros Perihermeneias expos. (fino al l. II, lect. 2: 1268-72).

2. In libros posteriorum Analyticorum expos. (1268-72).

3. In octo libros Physicorum expos. (dopo il 1268).

4. In libros De Caelo et Mundo expos. (fino al l. III, lect. 8: 1272).

5. In libros De Generatione et Corruptione expos. (fino al l. I, lect. 17: 1272-73).

6. In libros Meteorologicorum expos. (fino al l. II, lect. 10: 1269-72).

7. In libros De Anima lectura (lib. I; verso il 1270, Verbeke) expos. (ll. II-III:1267-72).

8. In libros De sensu et sensato expos. (1267-72).

9. In librum De memoria et reminiscentia expos. (1267-72).|

10. In duodecim libros Metaphysicorum expos. (1266-72).

11. In decem libros Ethicorum expos. (1260-69).

12. In libros Politicorum expos. (fino al l. III, lect. 6: 1269-72).

13. In librum de causis expos. (1269-73).

c) Opere sistematiche

1. Commentum in quattuor libros Sententiarum magistri Petri Lombardi (1254-56; un secondo commento posteriore è andato perduto).

2. Summa contra Gentiles (1261-64).

3. Summa Theologiae (fino alla pars III, q. 90. Segue il Supplem., compilazione di fra’ Reginaldo da Piperno che si è servito del Commento tomista al l. IV delle Sentenze): pars I, 1266-68; pars II: Ia-IIae, 1269-70, IIa-IIae, 1271-72; pars III, 1272-73.

4. Quaestiones disputatae: De veritate: Parigi artt. 1-84 (1256-1257); artt. 85-168 (1257-58); artt. 169-253 (1258-1259); De potentia: Roma, artt. 1-55 (1265-67); Viterbo, artt. 56-83 (1267-68); De spiritualibus creaturis, Viterbo (1268). A Parigi: De anima (1269); De Virtutibus in communi (1269-70); De malo (1269-72); De caritate (1269-72); De spe (1269-72); De correctione fraterna (1269-1272); De unione Verbi incarnati (1270-72).

5. Quaestiones Quodlibetales (si tenevano durante le vacanze di Natale e Pasqua): Quodl. VII-IX (1256-59); Quodl. I-VI e XII. Il p. Mandonnet suggerisce la seguente distribuzione: Quodl. VII (Natale 1256); Quodl. VIII (Natale 1258); Quodl. IX (Pasqua 1258); Quodl. XI (Pasqua 1259); Quodl. I (ancora Pasqua 1259); Quodl. II (Natale 1269); Quodl. III (Pasqua 1270); Quodl. IV (Pasqua 1271); Quodl. V (Natale 1271); Quodl. VI (Pasqua 1271). I dubbi avanzati da P. Glorieux sull’autenticità del Quodl. IX sono stati respinti come infondati da J. Isaac, in Arch. d’hist. doctr. et litt. du m. â., 22-23 (1947-48), p. 177 sgg.

d) Opuscoli autentici

1. Contra errores Graecorum ad Urbanum IV Pont. Max. (1261-64).

2. Compendium theologiae ad fratrem Reginaldum socium suum carissimum (1272-1273: incompiuto, fino al De virtute spei, c. 256).

3. De rationibus fidei contra Saracenos, Graecos et Armenos ad Cantorem Antiochenum (1261-64).

4. De duobus praeceptis caritatis et decem legis praeceptis (reportatio) (1273).|

5. Devotiss. expositio super Symbolum Apostol. (1273).

6. Expositio devotiss. orationis dominicae (1273).

7. Devotiss. expositio super salutationem angelicam (1273).

8. De articulis fidei et Ecclesiae Sacramentis ad archiep. Panormitanum (1261-68).

9. Responsio ad fr. Joannem Vercellensem, gener. magistr. Ord. Praed., de artic. XLII (1271).

10. Responsio ad lect. Venetum de artic. XXXVI (1269-71).

11. Responsio ad lect. Bisuntinum de artic. VI (1271).

12. De differentia verbi divini et humani.

13. De natura verbi intellectus.

14. De substantiis separatis seu de angelorum natura ad fratrem Reginaldum socium suum carissimum (incompiuto; 1272-73).

15. De unitate intellectus contra averroistas (1270).

16. Contra pestiferam doctrinam retrahentium homines a religionis ingressu (1270).

17. De perfectione vitae spiritualis (1269-1270).

18. Contra impugnantes Dei cultum et religionem (1256-57).

19. De regimine principum ad regem Cypri (fino al l. II, cap. 4: 1265-66).

20. De regimine Judaeorum ad ducissam Brabantiae (1270).

21. De forma absolutionis ad gener. magist. Ordinis (1269-72).

22. Expos. primae decretalis ad archidiac. Tudertinum (1259-68).

23. Expos. super secundam decretalem ad eundem (1259-68).

24. De sortibus ad dominum Jacobum de Burgo (1269-72).

25. De iudiciis astrorum ad fratrem Reginaldum socium suum carissimum (1269-1272).

26. De aeternitate mundi contra murmurantes (1270).

27. De principio individuationis.

28. De ente et essentia (1254-56).

29. De principiis naturae ad fratrem Silvestrum (1255).

30. De natura materiae et dimensionibus interminatis (1252-56).

31. De mixtione elementorum ad magist. Philippum (1273, Walz).

32. De occultis operibus naturae ad quemdam militem (1272).

33. De motu cordis ad magistrum Philippum de Castrocoeli (1269-72).

34. De instantibus.

35. De quattuor oppositis.

36. De demonstratione.

37. De fallaciis ad quosdam nobiles artistas.|

38. De propositionibus modalibus.

39. De natura accidentis.

40. De natura generis.

41. De emptione et venditione ad tempus.

42. Expos. in librum Boethii De hebdomadibus (1255-61).

43. Expos. super librum Boethii De Trinitate (1255-61).

44. Expos. in Dionysium De divinis nominibus (1261-68).

45. Officium de festo Corporis Christi ad mandatum Urbani Papae IV (1264). Hymnus «Adoro te devote».

46. Epist. de modo studendi.

47. De secreto.

48. Responsio ad fr. Joannem Vercell., gener. magist. Ord. Praed., de artic. CVIII sumptis ex opere Petri de Tarantasia (1265-67).

49. Responsio ad Bernardum, abbatem Casinensem (1274; è l’ultimo scritto del Santo, composto mentr’era in viaggio, diretto al Concilio di Lione).

e) Varie

Sermoni (il numero è incerto. Una nuova raccolta di 11 prediche è stata scoperta nelle biblioteche di Spagna da P. T. Käppeli, v. Arch. Fr. Praed., 13 [1943], pp. 59-94). Preghiere (il numero è incerto). Due Principia (o lezioni magistrali): uno come «Baccalaureus biblicus» del 1252 sul tema: «Hic est liber mandatorum Dei» e l’altro come «Magister regens» del 1256 sul tema: «Rigans montes de superioribus suis» (ed. F. Salvatore, Due sermoni ined. di s. T. d’A., Roma 1912).

2. Osservazioni

a) Opuscoli dubbi. – Un gruppo di opuscoli, fra quelli sopra indicati la cui autenticità è difesa dal Grabmann, da G. F. Rossi e dal Pelster, non è ammessa invece da Mandonnet e dal Perrier: De instantibus, De natura verbi intellectus, De principio individuationis, De genere, De natura accidentis, De natura materiae, De quatuor oppositis2.

b) Opuscoli spuri. – Il Grabmann (op. cit., p. 395 sgg.) elenca 33 titoli di opuscoli che furono attribuiti a s. T. ma che risultano| certamente spuri. Alcuni di essi sono compilazioni estratte da opere autentiche (ad es., De nat. loci; De nat. luminis; De tempore per i capp. 1-4; De quo est et quod est, ecc.). Un sonetto italiano che il cod. 9 A 27 della Bibl. Estense di Modena attribuisce a s. T. e che il p. Mandonnet accetta per autentico, ha sollevato seri dubbi e il Grabmann (op. cit., p. 413) fa l’ipotesi se non si possa attribuire al fratello di s. T., Rinaldo d’Aquino, che lasciò una raccolta di poesie. Il Grabmann (op. cit., 141 sgg.), fondandosi sulla critica del p. A. Dondaine, non accetta neppure la Quaest. de natura beatitudinis, scoperta nel cod. Vat. lat. 784 dal p. Mandonnet e da lui datata al 1266. Ha iniziato una ricerca fondamentale, sulla base di uno studio comparato della tradizione manoscritta, dell’autenticità degli opuscoli G. F. Rossi, Gli opuscoli di s. T., Criteri per conoscere l’autenticità, in Divus Thomas Plac., 56 (1953), pp. 211-363.

c) Gli autografi. – La Biblioteca di Montecassino (cod. 82) possiede il testo dell’ultimo scritto del Santo, la Responsio ad Bernardum, abbatem Cassin., scritto in margine al manoscritto dei Moralia di s. Gregorio M., che il Tosti e l’Uccelli hanno dichiarato per autografo (cf. P. Mandonnet, op. cit., la ed., p. 107; egli consente nell’attribuzione). La Biblioteca Apostolica Vaticana possiede due codici – dono della diocesi di Bergamo a Pio IX nel 1874 – che sono riconosciuti, senz’alcun dubbio, di mano del Santo. Il cod. Vat. lat. 9850 contiene buona parte delle tre seguenti opere: Sum. c. Gent. (circa metà dell’opera intera, ff. 2 r.-89 v.); Comm. in Boeth. de Trinitate (per intero, ff. 90 r.-104 v.). L’edizione leonina (voll. XIII-XV) della Sum. c. Gent. è fatta per la parte conservata sul codice autografo. Il cod. Vat. 9851, contiene il commento al l. III delle Sentenze4. Gli autografi vaticani sono scritti nella cosiddetta littera inintelligibilis (il Cod. 9851 a partire dal f. 11) che ha avuto finalmente nel p. P. Mackey, della Commissione Leonina, il suo interprete sicuro (cf. nel t. XIII, p. IV a b la tavola che riproduce la «littera inintelligibilis» del f. 34, C. Gent. II, 25-25 con la trascrizione diplomatica). Di alcuni altri pretesi autografi, ad eccezione di qualche frammento ritrovato in reliquiari, non c’è prova sicura5.| Anche se non può esser riconosciuto autografo, come ha dimostrato il p. Käppeli, va segnalato il cod. VIII. F. 16 della Bibl. naz. di Napoli che contiene il commento alla Metafisica di Aristotele, che sembra corretto dalla mano di s. T. o certamente sotto la sua direzione. Un altro codice, ancor più celebre, della Bibl. naz. di Napoli che contiene il Commento di s. Alberto M. a tutto il Corpus Dionysianum fu creduto dalla tradizione locale e dall’Uccelli una «reportatio» e quindi un autografo di s. T. che risale perciò al periodo del suo soggiorno a Colonia: ma non c’è un argomento decisivo6.

d) Opere perdute. – Nella loro lettera, i maestri della facoltà delle arti di Parigi chiedono di poter avere quelle opere che il Santo, lasciando Parigi nel 1272, aveva promesso (speciali promissione) d’inviar loro, appena finite cioè alcuni scritti di filosofia incominciati colà, ch’essi speravano avesse portato a termine in Italia: vengono indicati specialiter Comm. Simplici super librum de coelo et mundo et Exposit. Tymaei Platonis ac librum De aquarum conductibus et ingeniis erigendis. La prima opera ha certamente ispirato il maturo commento di S. Tommaso al De coelo et mundo rimasto incompiuto e datato appunto nell’ultimo soggiorno napoletano. Recenti studi del Birkenmajer e del Grabmann hanno provato che il Moerbeke aveva condotto a termine le traduzioni delle tre opere indicate: un ampio frammento in tre pezzi della traduzione moerbekiana al Commento di Proclo al Timeo è stato rilevato nell’opera enciclopedica di E. Bate di Malines, Speculum divinorum et quorumdam naturalium, l. XI, c. 24, l. XXII, c. 10 e c. 257. Fra i commenti alla S. Scrittura sembrano andati perduti, se stiamo alle indicazioni del catalogo ufficiale redatto dal notaio Bartolomeo di Capua che in gioventù conobbe di persona s. T., i commenti a s. Marco, s. Luca e s. Giovanni e la reportatio su s. Matteo. Così sono andati smarriti il commento al Cantico dei Cantici e una seconda redazione del commento al I l. delle Sentenze: scritti contemporanei, a quanto pare, della 1a parte della Sum. Theol. (cf. P. Mandonnet, op. cit., pp. 34, 53, 57). Di un commento di s. T. alle altre| due opere, non si è trovato ancora traccia e con molta probabilità rimasero allo stato di progetto. In questa materia si può osservare che, malgrado i notevoli progressi della critica storica sulla produzione di s. T., non è escluso – specialmente riguardo agli opuscoli – che si possa giungere alla scoperta o all’identificazione di qualche altra opera. Così il ms. lat. 14, 546, della Bibl. nazionale di Parigi di grande autorità perchè sembra risalire al 1280 ca., contiene, ad es., l’opuscolo De concord. dictorum s. Thomae, in mezzo agli altri opuscoli d’indubbia autenticità8.

e) Commenti incompleti. – Il commento ad Perihermen. arriva fino alla 3a lect. del l. II; quel che segue nelle edizioni è del card. Gaetano. Il commento alla Metaph. finisce col l. XII; il commento alla Polit. arriva alla lect. 6 del l. III, quello al De Coelo et mundo arriva alla lezione 8 del l. III, quello di Metereol. fino alla lect. 8 del l. II (furono completati dal maestro secolare Pietro di Alvernia) e quello al De gener. et corrupt. fino alla lect. 17 del l. I (il resto è opera del domenicano T. De Sutton). Anche il De reg. princ. è rimasto al cap. 4 del l. II: il resto sembra sia opera di Tolomeo di Lucca.

Note

1 Cf. P. Mandonnet, Les écrits authentiques de st T. D’A., 1aed., Friburgo 1910, p. 10, nota; J. De Guibert, Les doublets de st T. d’A. Leur étude méthod., Parigi 1926: esamina i problemi De Deo uno et trino, le dottrine sulla fede, sulla salvezza degli infedeli, sui doni dello Spirito Santo, sulla natura della carità.

2 Cf. F. Pelster, Die Thomas von Aquin zugeschriebenen Opuscula […] und ihr Verfasser, in «Gregorianum» 36 (1955), pp. 21-49.

3 V. ora l’ampia trattazione complessiva del medesimo A.: Antiche e nuove edizioni degli Opuscoli di S. Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Monografie del Collegio Alberoni, n. 22, Piacenza 1955.

4 Studio fondamentale: G. F. Rossi, L’autografo di s. T. del Comm. al III lib. delle Sent., 2a ed. Piacenza 1933.

5 M. Grabmann, Die Werke…, p. 436 sgg.

6 Cf. P. Mandonnet, op. cit., 1a ed., p. 133 sgg.; G. Meersseman, Introd. in opera Alberti M., Bruges 1931, p. 102; M. Grabmann, Die Werke…, p. 351 sgg., p. 436 sgg.

7 Cf. A. Birkenmajer, Neues zu dem Briefe der Pariser Artistenfakultät über den Tod des hl. Th. v. A., in Xenia Thom., III, Roma 1925, spec. p. 65 sgg.

8 Cf. G. F. Rossi, Il Cod. lat. 14.546 della Bibl. naz. di Parigi con gli opusc. di s. T., in Divus Thomas Plac., 54 (1951), p. 301 sgg.

Si encuentras un error, por favor selecciona el texto y pulsa Shift + Enter o haz click aquí para informarnos.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos necesarios están marcados *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.